- selvaggio
- sel·vàg·gioagg., s.m. AU1a. agg., di pianta, che nasce e cresce spontanea senza essere sottoposta a coltivazione, a innesto o potaturaSinonimi: selvatico.Contrari: coltivato.1b. agg., di luogo o terreno, non sottoposto a coltura, lasciato incolto | aspro, impervio, inaccessibile | che non ha traccia di presenze umane, incontaminato: la Sardegna ha zone ancora selvaggeSinonimi: selvatico.Contrari: coltivato | abitato.2. agg., di animale, che vive allo stato brado e non può essere addomesticatoSinonimi: selvatico, brado, libero.Contrari: domestico.3a. agg. LE inesperto, non pratico di un uso o di un luogo: la turba che rimase lì selvaggia | parea del loco, rimirando intorno | come colui che nove cose assaggia (Dante)3b. agg. LE estraneo: sorgere una stella | soleva, lunga, che parea selvaggia | del cupo cielo (Pascoli)4. agg. TS med. di microrganismo, spec. di virus, che, essendo allo stato naturale, è dotato di tutta la sua potenzialità patogena5. agg. AU di un individuo o di una popolazione, che appartiene a una civiltà considerata come poco evoluta; anche s.m.Sinonimi: barbarico, 1primitivo.Contrari: civile, evoluto.6. agg. AU crudele, disumano: furia selvaggia, un comportamento selvaggio, un delitto selvaggio, odio selvaggio | violento: una tempesta selvaggia aveva spazzato la costaSinonimi: brutale, disumano, feroce, spietato.7. s.m. AU fig., chi ha un comportamento eccessivamente sfrenato, incontenibile o anche aggressivo e non dominato dalle normali regole di comportamento: un gruppo di selvaggi mi ha tenuto sveglio tutta la notte; anche agg. | ribelle e asociale: non frequenta nessuno, è un selvaggioSinonimi: incivile, rozzo, selvatico, zotico.Contrari: educato, 2fine.8. s.m. TS arald. figura che rappresenta un uomo nudo appoggiato a una clava, con il capo e i lombi cinti di foglie\VARIANTI: salvaggio.DATA: av. 1250.ETIMO: dal provenz. ant. salvatge, fr. ant. salvage, dal lat. silvaticus propr. "del bosco".
Dizionario Italiano.